Opposizione a sanzione amministrativa: il deposito degli atti di accertamento dalla P.A. opposta è soggetto a preclusioni processuali?

In tema di procedimento di opposizione a sanzione amministrativa (nella specie, impugnazione del provvedimento prefettizio di sospensione cautelare della patente) disciplinato dall’art. 6 D.Lgs. n. 150/2011, il termine previsto dal co. 8 del cit. art. 6 per il deposito di copia del rapporto, con gli atti relativi all’accertamento nonché alla contestazione o alla notificazione della […]

Read More &#8594

Opposizione a D.I. erroneamente proposta con citazione anziché con ricorso: quando e come evitare l’inammissibilità?

Qualora l’opposizione a decreto d’ingiunzione, concesso in materia di locazione o comodato, sia stata erroneamente proposta con citazione, quest’ultima può produrre gli effetti del ricorso solamente se depositata in cancelleria entro il termine stabilito dall’art. 641 cpc, anche in copia purché seguita dall’originale, a pena di inammissibilità rilevabile d’ufficio della decadenza in ogni stato e […]

Read More &#8594

Opposizione a D.I. erroneamente proposta con citazione anziché con ricorso: quando e come evitare l’inammissibilità?

Qualora l’opposizione a decreto d’ingiunzione, concesso in materia di locazione o comodato, sia stata erroneamente proposta con citazione, quest’ultima può produrre gli effetti del ricorso solamente se depositata in cancelleria entro il termine stabilito dall’art. 641 cpc, anche in copia purché seguita dall’originale, a pena di inammissibilità rilevabile d’ufficio della decadenza in ogni stato e […]

Read More &#8594

Sfratto: la sanatoria della morosità presuppone il pagamento integrale non solo dei canoni ma anche delle spese legali

In tema di sfratto per morosità, può pronunciarsi la convalida per mancata sanatoria della morosità al più tardi entro il termine di grazia (art. 55 L. n. 392/1978) ovvero la risoluzione del contratto all’esito della cognizione ordinaria allorché il conduttore abbia pagato soltanto canoni ed eventuali oneri accessori, ma non pure interessi e spese processuali, […]

Read More &#8594

Opposizione a D.I. erroneamente proposta con citazione anziché con ricorso: quando e come evitare l’inammissibilità?

Qualora l’opposizione a decreto d’ingiunzione, concesso in materia di locazione o comodato, sia stata erroneamente proposta con citazione, quest’ultima può produrre gli effetti del ricorso solamente se depositata in cancelleria entro il termine stabilito dall’art. 641 cpc, anche in copia purché seguita dall’originale, a pena di inammissibilità rilevabile d’ufficio della decadenza in ogni stato e […]

Read More &#8594