Revoca del decreto penale e restituzione degli atti al pubblico ministero per irreperibilità dell’imputato anche in caso di opposizione del difensore di ufficio
A seguito della notifica di decreto penale di condanna al difensore, qualora quest’ultimo presenti opposizione …
La contestazione della recidiva in sede dibattimentale in relazione al reato di cui all’art. 570 c.p.
Qualora la persona offesa evidenzi, in sede di querela per il reato di cui all’art. …
Il Giudice può pronunciarsi sull’abitualità nel reato solo previa contestazione nell’imputazione
Non può essere dichiarata, al contrario di quanto chiesto dal PM in sede di conclusioni, …
Il discrimine tra la fattispecie ex art. 495 cp e quella ex art. 496 cp
L’elemento di discrimine fra la fattispecie di cui all’art. 495 c.p. e quella di cui …
RAPPORTO TRA SOSPENSIONE EX ART. 420 QUATER CPP ED ESTINZIONE DEL REATO PER INTERVENUTA PRESCRIZIONE
Il decorso dei termini di prescrizione del reato ai sensi del combinato disposto ex artt. …
[SS.UU.] È revocabile il pagamento di un credito assistito da garanzia reale?
Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’art. 67, …
[Riforma Cartabia] Come cambia l’art. 268 cpc
Codice di procedura civile ➡️ Libro secondo – Del processo di cognizione ➡️ Titolo I …