Revocatoria ordinaria, sufficiente che il soddisfacimento del creditore sia divenuto più difficile per la variazione qualitativa (e non quantitativa) del patrimonio del debitore
In tema di azione revocatoria ordinaria non è richiesta, a fondamento della azione, la totale …
Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: la forma dell’istanza ex art. 1957 cc
L’istanza ex art. 1957 cc (secondo cui il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza …
Il risarcimento del danno comprende l’I.V.A.?
Il risarcimento si estende all’imposta sul valore aggiunto qualora il danneggiato (nella specie, un privato) …
Il D.I. non opposto dal fallito diviene definitivo ed acquista esecutività dopo la chiusura del fallimento
La perdita della capacità processuale che consegue alla dichiarazione non è assoluta ma è relativa …
Linea telefonica non funzionante durante la portabilità: responsabili sia l’operatore di provenienza che quello di destinazione
In tema di passaggio della linea telefonica ad altro operatore con portabilità del numero, laddove, …
[Riforma Cartabia] La relazione 110 dell’Ufficio massimario della Cassazione
“Gli obiettivi cardine della riforma sono quelli della semplificazione, razionalizzazione ed accelerazione del rito civile …
Il principio consensualistico. Parte quarta – Sul contratto reale atipico
– Articolo di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato – Indice dell’articolo:Parte I …