L’approvazione delle clausole vessatorie mediante richiamo numerico
Nel caso di condizioni generali di contratto, l’obbligo della specifica approvazione per iscritto a norma …
La clausola solve et repete è vessatoria
La clausola limitativa della proponibilità di eccezioni (art. 1462 cc), che preclude l’eccezione di inadempimento …
L’efficacia probatoria della fattura commerciale
La fattura commerciale, avuto riguardo alla sua formazione unilaterale ed alla funzione di far risultare …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la posizione processuale delle parti è invertita
L’opposizione a decreto ingiuntivo introduce un giudizio di cognizione, che segue le regole del giudizio …
[Riforma Cartabia] Come cambia l’art. 281 terdecies cpc
Codice di procedura civile ➡️ Libro secondo – Del processo di cognizione ➡️ Titolo I …
Le contestazioni generiche e di stile non impediscono di ritenere comunque provati i fatti
Le contestazioni generiche e di stile non sono idonee ad impedire gli effetti di cui …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …