La clausola compromissoria non preclude l’accoglimento del ricorso monitorio
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un …
La quantificazione del danno da responsabilità processuale aggravata quale quota delle spese legali
Il risarcimento dei danni per responsabilità aggravata o lite temeraria ex art. 96 cpc può …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
I criteri per accertare la responsabilità professionale dell’avvocato
La responsabilità del legale non potrebbe affermarsi per il solo fatto del suo non corretto …
L’azione civile in sede penale comporta l’improcedibilità del processo civile?
Il trasferimento dell’azione civile nel processo penale regolato dall’art. 75 cpp determina una vicenda estintiva …
Esecuzione nei confronti del terzo datore di ipoteca: il contenuto dell’atto di precetto che gli deve essere notificato
Quando un terzo costituisce una ipoteca su beni propri a garanzia di un debito altrui, …
Il creditore di un ente pubblico non può agire esecutivamente né intimare precetto ad una P.A. prima di 120 giorni dalla notifica del titolo esecutivo
Poiché a norma dell’art. 14 D.L. n. 669/1996 (conv. dalla L. n. 30/1997 e ss.mm.), …