Opposizione a decreto ingiuntivo: l’onere della prova a carico delle parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la prova del fatto costitutivo del credito incombe …
Opposizione a ordinanza-ingiunzione amministrativa: l’onere della prova a carico della P.A. opposta
Nel procedimento di opposizione a sanzione amministrativa si applicano i criteri di riparto dell’onere della …
Responsabilità professionale dell’avvocato: l’accertamento del nesso eziologico
Nell’ambito della responsabilità contrattuale dell’avvocato il nesso di causa può dirsi accertato se il comportamento …
Illecito amministrativo: il valore probatorio dei verbali ispettivi
I verbali ispettivi, non avendo il valore probatorio di un accertamento precostituito in relazione ai …
L’incapacità del teste va eccepita subito dopo l’escussione e ribadita a P.C. (a pena di decadenza dall’eccezione)
L’eventuale nullità derivante dall’incapacità di un teste rimane sanata qualora la relativa eccezione non venga …
Ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso
Ai sensi dell’art. 1102 cc, ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune, purché non ne …
Mutuo a tasso variabile: la cd clausola “floor” trasforma il contratto in uno strumento finanziario?
La clausola cd “floor”, che stabilisce un tasso variabile minimo, non è assimilabile -né da …