La locazione di un immobile ad uno dei comproprietari dello stesso
Quando la locazione di un immobile ad uno dei comproprietari cessi per scadenza del termine …
L’azione di rivendicazione di un bene in comunione proposta da uno solo dei comproprietari
Qualora l’azione di rivendicazione di un bene oggetto di comunione sia stata proposta da uno …
Il potere di risolvere di diritto il contratto avvalendosi della clausola risolutiva espressa è necessariamente governato dal principio di buona fede
Anche in presenza di clausola risolutiva espressa (art. 1456 cc), i contraenti sono tenuti a …
Il rigetto della domanda ex art. 96 cpc rileva ai fini delle spese legali?
Il rigetto della domanda di condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria (art. 96 …
Responsabilità processuale aggravata: per la colpa grave o mala fede non basta la semplice prospettazione di tesi giuridiche infondate
In tema di responsabilità processuale aggravata o lite temeraria (art. 96 cpc), la condotta processuale …
Il principio di non contestazione non riguarda i documenti (che possono essere disconosciuti)
L’onere di contestazione (art. 115 cpc) riguarda le allegazioni delle parti e non i documenti …
L’onere della prova a carico del professionista che agisca contro l’ex cliente per il recupero di un proprio credito
Nei giudizi aventi ad oggetto l’accertamento di un credito per prestazioni professionali, incombe sul professionista …