La liquidazione equitativa del danno può avvenire solo quando il danno sia certo nell’an ma non sia possibile determinarlo nel suo preciso ammontare
L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli …
Quando l’appalto c.d. leggero può dirsi genuino e non “di manodopera”
Negli appalti in cui l’attività si risolve prevalentemente o quasi esclusivamente nel lavoro (cosiddetti appalti …
I principi generali regolatori della responsabilità professionale
Nelle prestazioni rese nell’esercizio di attività professionali, al professionista è richiesta, ex art. 1176 cc, …
Rigetto dell’opposizione e pagamento medio tempore da parte dell’ingiunto: il decreto opposto va comunque revocato
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, ogni pagamento, anche parziale, intervenuto nel corso del …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la posizione processuale delle parti è invertita
L’opposizione a decreto ingiuntivo introduce un giudizio di cognizione, che segue le regole del giudizio …
Locazione: è vessatoria la clausola che risolve di diritto il contratto nel caso del ritardato o mancato pagamento anche di una sola rata di canone?
La clausola risolutiva espressa (art. 1456 cc) che attribuisca al contraente il diritto potestativo di …
Comodato: la sentenza che dispone il rilascio dell’immobile deve anche fissare un termine?
In relazione al rilascio di immobile conseguente alla cessazione di contratto di comodato (art. 1803 …