L’onere probatorio in materia contrattuale
Il creditore che promuova le azioni di cui all’art. 1453 cc può limitarsi ad allegare …
Risarcimento del danno: come deve avvenire l’imputazione dei pagamenti in acconto?
Qualora, prima della liquidazione definitiva del danno da fatto illecito, il responsabile versi un acconto …
Le conseguenze della c.d. usura sopravvenuta
Per la qualificazione di un tasso come usurario occorre fare applicazione dell’art. 644 c.p., tenendo …
Per la revocatoria basta una ragionevole aspettativa di credito (anche se contestato, purché non pretestuoso)
L’art. 2901 cc sottende una definizione ampia di credito, inclusiva della mera aspettativa, con conseguente …
Sospensione del processo esecutivo: la ratio dell’art. 624 cpc
La ratio dell’art. 624 cpc co. 3 e 4 riguarda il caso in cui, nonostante …
Opposizione all’esecuzione: quando il creditore opposto ha interesse ad instaurare la successiva fase di merito?
L’art. 616 cpc, nella parte in cui prevede che la fase di merito del processo …
Intermediazione finanziaria: il cd. contratto quadro monofirma
In tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di …