La c.d. usura sopravvenuta non ha cittadinanza nel nostro ordinamento
Per la qualificazione di un tasso come usurario occorre fare applicazione dell’art. 644 c.p., tenendo …
La CTU non può essere strumentalizzata per acquisire documentazione che la parte avrebbe potuto produrre
La consulenza tecnica d’ufficio costituisce un mezzo di ausilio per il giudice, volto alla più …
Mutui bancari: l’importo massimo erogabile non può essere superiore all’80% del valore dell’immobile oggetto dell’ipoteca
In tema di mutuo fondiario, l’art. 38 TUB prescrive che l’importo massimo erogabile non possa …
La cessione in blocco di crediti di una banca
La parte che agisce affermandosi successore a titolo particolare della parte creditrice originaria, in virtù …
L’onere di provare l’asserita usurarietà degli interessi incombe su chi la affermi
La prova del carattere usurario degli interessi grava su colui che la afferma, senza che …
Causa cliente-banca: cosa devono provare le parti?
Sia laddove il correntista abbia proposto un’azione di accertamento negativo del credito della Banca, sia …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …