Il c.d. danno esistenziale
Il danno non patrimoniale (art. 2059 cc) sinteticamente definibile come “esistenziale” consiste nel forzoso mutamento …
Cosa deve provare ed allegare il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale?
Il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale può limitarsi ad allegare l’inadempimento dell’obbligazione, di …
Il fideiussore è legittimato a fare valere la nullità del contratto da cui deriva l’obbligazione principale
Il fideiussore non può esercitare nei confronti del creditore a favore del quale ha prestato …
Tasso soglia: impossibile cumulare la commissione di estinzione anticipata con gli interessi moratori
Non è possibile cumulare, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, la commissione …
Mutuo a tasso variabile: la cd clausola “floor” trasforma il contratto in uno strumento finanziario?
La clausola cd “floor”, che stabilisce un tasso variabile minimo, non è assimilabile -né da …
L’erronea indicazione dell’Indicatore sintetico di costo
In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo …
“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento
Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa …