L’erronea indicazione dell’Indicatore sintetico di costo
In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo …
Revocatoria: l’accertamento per presunzioni della scientia damni
In tema di revocatoria (art. 2901 cc), la scientia damni può essere dimostrata anche mediante …
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della …
Responsabilità da attività pericolose: l’onere della prova a carico delle parti
Nel caso di attività pericolose ai sensi dell’art. 2050 cc, la presunzione di responsabilità che …
Prima ancora di aver pagato, il fideiussore può esperire contro il debitore l’azione di rilievo per liberazione e quella per cauzione
Ai sensi dell’art. 1953 cc, il fideiussore, anche prima di aver pagato, può agire nei …
La clausola penale di estinzione anticipata del mutuo rileva ai fini della verifica di usurarietà?
L’importo previsto a titolo di penale (da estinzione anticipata o da inadempimento) non rileva ai …
Sanzioni amministrative: il caso fortuito e la forza maggiore
In tema di sanzioni amministrative il caso fortuito e la forza maggiore, pur non essendo …