Riassunzione del processo avanti al secondo giudice, dichiarato competente dal primo, e contestuale impugnazione di quel provvedimento che declina la propria competenza: quid juris?
La riassunzione del processo avanti al giudice dichiarato competente dall’originario giudice adito che abbia declinato …
RcA: anche l’indicazione del reddito del danneggiato, nella richiesta stragiudiziale, è condizione di procedibilità della successiva domanda giudiziale di risarcimento nei confronti dell’Assicurazione
Prima di agire in giudizio per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli …
I presupposti della cessazione della materia del contendere
La pronuncia di cessazione della materia del contendere postula che sopravvengano, nel corso del giudizio, …
Revocatoria: la cessione a favore di familiari o conviventi fa scattare le presunzioni
La prova della “partecipatio fraudis” del terzo, necessaria ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria nel …
Risarcimento del danno: la liquidazione equitativa del quantum presuppone la certezza dell’an
In presenza di un danno incerto nella sua stessa esistenza storica, nessuna valutazione equitativa del …
Occupazione sine titulo: il danno (figurativo) è in re ipsa
In caso di occupazione senza titolo di un cespite immobiliare, il danno è in re …
Appalto: le caratteristiche della denuncia dei vizi e delle difformità dell’opera
In tema di appalto, la denuncia dei vizi e delle difformità dell’opera ai fini di …