Categoria: (01) Titolo I – Delle obbligazioni in generale (artt. 1173-1320 cc)

Esecuzione su beni in fondo patrimoniale e operatività dell’art. 170 c.c.: gli “scopi estranei ai bisogni della famiglia”, nozione ed onere della prova

La prova dell’estraneità del debito ai bisogni famigliari e della conoscenza della estraneità in capo …

Esecuzione su beni in fondo patrimoniale e operatività dell’art. 170 c.c.: il vincolo di destinazione deve già esistere al momento dell’insorgenza del debito

L’art. 170 cc opera un bilanciamento fra i contrapposti interessi del creditore, che legittimamente confida …

Interessi moratori: la disciplina sull’usura non può premiare il debitore inadempiente

Secondo un’interpretazione c.d. teleologica, gli interessi corrispettivi rispondono al principio di naturale fecondità del denaro, …

La tutela del debitore nel caso di interessi moratori eccessivi

Gli interessi moratori non rilevano ai fini dell’usura, ma il debitore può avvalersi, in caso …

L’interpretazione autentica non può spingersi fino al punto di innovare l’ordinamento giuridico

La legge di interpretazione autentica (nella specie, la L. n. 24/2001 concernente interpretazione autentica della …

Il concetto di “usura” non può avere un significato diverso a seconda che il giudizio sia civile o penale

La norma penale (art. 644 cod.pen.) – che è l’unica a dare la definizione di …