Preliminare d’acquisto: la successiva svalutazione del bene giustifica la riduzione giudiziale del prezzo?

Nella loro autonomia, le parti solo libere di stabilire il prezzo di vendita di ogni bene in maniera del tutto indipendente dal suo effettivo valore. Infatti, l’ordinamento interviene soltanto nel caso in cui tale discrasia sia frutto di patologia genetica, in tal caso assegnando alle parti specifici rimedi (vedi art. 1447 cc, art. 1490 cc […]

Read More &#8594

Rescissione per lesione: il requisito dello stato di bisogno

Il requisito dello stato di bisogno, richiesto dall’art. 1448 cc, non va necessariamente inteso come assoluta indigenza, essendo sufficiente a integrarlo anche una contingente situazione di difficoltà economica, per carenza di liquidità, tale da non consentire di far fronte a impegni di pagamento con mezzi normali e da incidere sulla libera determinazione a contrarre. Tribunale […]

Read More &#8594

Interessi moratori: la disciplina sull’usura non può premiare il debitore inadempiente

Secondo un’interpretazione c.d. teleologica, gli interessi corrispettivi rispondono al principio di naturale fecondità del denaro, mentre gli interessi moratori hanno la funzione di risarcire il creditore del danno patito in conseguenza del ritardo o dell’omesso adempimento di un debito pecuniario quindi rappresentano un accessorio meramente eventuale rispetto al capitale da restituire, applicandosi solo laddove il […]

Read More &#8594