In forza del richiamo contenuto nell’art. 1116 cc, alla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell’eredità, in quanto compatibili. Tribunale di Modena (Ramacciotti), sentenza n. 165 del 15 febbraio 2022
In forza del richiamo contenuto nell’art. 1116 cc, alla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell’eredità, in quanto compatibili. Tribunale di Modena (Ramacciotti), sentenza n. 165 del 15 febbraio 2022
La limitazione della responsabilità professionale del medico ai soli casi di dolo o colpa grave a norma dell’art. 2236 cc si applica nelle sole ipotesi che presentino problemi tecnici di particolare difficoltà (perché trascendono la preparazione media o perché non sono stati ancora studiati a sufficienza, ovvero dibattuti con riguardo ai metodi da adottare) e, […]
L’opposizione a decreto ingiuntivo introduce un giudizio di cognizione, che segue le regole del giudizio ordinario, secondo il principio della domanda ad iniziativa di parte ed i principi che governano l’onere probatorio delle parti, nel quale giudizio la posizione processuale delle parti è invertita per effetto della posticipazione del contraddittorio conseguente all’emanazione del decreto ingiuntivo, […]
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la prova del fatto costitutivo del credito incombe sul creditore opposto che fa valere un diritto in giudizio, il quale ha quindi il compito di fornire gli elementi probatori a sostegno della propria pretesa, mente il debitore opponente dovrà fornire la prova degli eventuali fatti impeditivi, modificativi o […]
Il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale può limitarsi ad allegare l’inadempimento dell’obbligazione, di risultato o di mezzi, mentre deve (allegare e) provare la fonte del suo diritto, il danno e il nesso di causalità con la condotta del debitore. In particolare, l’allegazione deve essere specifica e attenere ad un inadempimento per così dire […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.