Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: la forma dell’istanza ex art. 1957 cc
L’istanza ex art. 1957 cc (secondo cui il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Fideiussione, in cosa consiste la “istanza” del creditore da proporre nei confronti del debitore entro 6 mesi a pena di decadenza?
L’art. 1957 cc, nell’imporre al creditore di proporre la sua «istanza» contro il debitore entro …
Condanna alle spese legali: i presupposti per il rimborso delle spese del proprio CTP
Le spese processuali seguono la soccombenza intesa quale declinazione del principio di causalità (art. 91 …
Perché si dice capzioso?
Il termine deriva dal latino captiosus che significa ‘fraudolento, cavilloso’. Perché ci sono molti modi …
La struttura dell’illecito disciplinare: note a margine dell’art. 4 del codice deontologico forense
L’attuale art. 4 cdf definisce la struttura dell’illecito disciplinare e origina dai canoni di diversi …
Analisi della fattispecie di cui all’art. 10 ter D. Lgs. 74/2000
La struttura della fattispecie di cui all’art. 10 ter D. Lgs. 74/2000 si articola in: …
