Cose in custodia: il comportamento colposo del creditore può ridurre o escludere del tutto la responsabilità oggettiva
In tema di responsabilità del custode, quest’ultimo è tenuto a provare il caso fortuito o …
L’onere di allegazione a carico di chi contesti il credito preteso dalla banca
In materia bancaria, l’onere di allegazione è adempiuto da chi contesti il credito preteso dalla …
L’intervento del mediatore non deve necessariamente essere un fattore esclusivo alla conclusione dell’affare (né precedente alla conclusione del suo incarico)
Il diritto del mediatore alla provvigione deve essere riconosciuto anche quando l’attività dal medesimo svolta …
La revocatoria fallimentare di rimesse bancarie
In tema di revocatoria fallimentare di rimesse bancarie, secondo l’attuale formulazione dell’art 67 comma 3 …
Sinistri stradali: l’accertamento in concreto della colpa di uno dei conducenti non è sufficiente a vincere la presunzione di concorso di colpa dell’altro
Nel caso di scontro tra veicoli, è configurabile ai fini di cui all’art. 2054 cc …
L’accertamento della multa stradale per carichi sporgenti fa fede fino a querela di falso?
Nel giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione relativa a violazioni del codice della strada, la fede …
Sanzione amministrativa: il valore probatorio degli accertamenti compiuti dal pubblico ufficiale
Nel giudizio di opposizione ad ordinanza ingiunzione relativo al pagamento di una sanzione amministrativa è …