Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
L’art. 2051 cc non esonera il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale fra cosa …
Spese legali: monitorio e opposizione a decreto ingiuntivo sono fasi di un unico procedimento
Il giudizio introdotto con la proposizione di un’opposizione a decreto ingiuntivo (art. 645 cpc) costituisce …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la tardiva costituzione in giudizio dell’opponente
Nel giudizio d’opposizione a decreto ingiuntivo, la tardiva costituzione dell’opponente deve essere equiparata alla sua …
L’istruttoria dell’eccezione di incompetenza territoriale
L’eccezione di incompetenza territoriale del convenuto non introduce nel processo un tema sul quale è …
Tutela del consumatore nel caso di fideiussione: si guarda al garante o al garantito?
In tema di contratti stipulati dal “consumatore” (D.Lgs. n. 206/2005), i requisiti soggettivi di applicabilità …
La prova della c.d. successione in blocco nel credito
La parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di …