Revocatoria fallimentare: la condanna comprende anche interessi e rivalutazione monetaria?
In caso di accoglimento della domanda di revocatoria fallimentare, attesa la natura costitutiva della relativa …
Responsabilità da cose in custodia: il comportamento imprudente del danneggiato può integrare il caso fortuito
Il caso fortuito, rappresentato dalla condotta del danneggiato, è connotato dall’esclusiva efficienza causale nella produzione …
RCA: l’azione diretta del terzo trasportato nei confronti dell’assicuratore del vettore
L’art. 141 cod. ass. introduce uno strumento di tutela non innovativo quanto al fondamento della …
La garanzia per vizi e difetti nell’appalto
Ai sensi dell’art. 1667 cc, il committente deve denunziare all’appaltatore i vizi entro sessanta giorni …
Il criterio per il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo
La giurisdizione del giudice ordinario e quella del giudice amministrativo si definiscono non già in …
La giurisdizione sulle controversie in materia di attribuzione a privati dell’utilizzazione di beni pubblici
L’attribuzione a privati dell’utilizzazione di beni pubblici in senso stretto, ossia appartenenti al demanio o …
Sui beni costituenti patrimonio disponibile dei Comuni
A norma dell’art. 828 cc, i beni costituenti il patrimonio dei Comuni -quando non sono …