La responsabilità per i danni cagionati da animali
Nel caso di danno cagionato da animali, ai sensi dell’art. 2052 cc, la responsabilità del …
La solidarietà di appaltatore e committente nei confronti dei dipendenti si applica anche al subappalto
La solidarietà tra appaltatore e committente nei confronti dei dipendenti (art. 1676 cc) è volta …
Responsabilità processuale aggravata ex art. 96 co. 1 cpc: il presupposto del danno (non risarcibile con le sole spese legali)
La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria di cui all’art. 96 cpc co. …
L’efficacia probatoria delle scritture contabili
Le scritture contabili, pur se regolarmente tenute, non hanno valore di prova legale a favore …
L’azione di arricchimento senza causa ha natura residuale
L’azione di arricchimento senza causa (art. 2041 cc) ha natura residuale (art. 2042 cc) e …
L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …
L’intermediario finanziario risponde in solido con il proprio promotore
In tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario preponente risponde in solido del danno causato al risparmiatore …