Comunione e divisione in natura: il presupposto della comoda divisibilità del bene
Il concetto di comoda divisibilità di un immobile cui fa riferimento l’art. 720 c.c. postula …
Incidente mortale all’estero: i congiunti residenti in Italia possono quivi domandare il ristoro del danno da perdita del rapporto parentale?
Ai fini dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione, la domanda di risarcimento del danno extracontrattuale …
Ordinanza ingiunzione: il Giudice accoglie l’opposizione quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità dell’opponente
Il sindacato del Giudice dell’opposizione sull’ordinanza ingiunzione o verbale di contestazione si svolge sul rapporto, …
Sinistri stradali: la colpa accertata di un conducente non esclude, di per sè, la colpa presunta dell’altro
Nel caso di scontro tra veicoli (art. 2054 co. 2 c.c.) la colpa accertata di …
La questione di giurisdizione è rilevabile d’ufficio
La questione di giurisdizione è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo, salvo …
Mutuo: il termine prescrizionale decorre da ciascuna rata o dall’ultima?
Nel contratto di mutuo, l’unicità dell’obbligazione di pagamento dei ratei (il cui debito non può …
L’inefficacia del decreto ingiuntivo per tardiva notifica ex art. 644 cpc non preclude la pronuncia nel merito da parte del giudice dell’opposizione
L’eventuale tardiva notifica del decreto ingiuntivo ex art. 644 cpc non preclude la pronuncia nel …