Inammissibile l’appello proposto contro pronunzia dichiarativa di litispendenza
È inammissibile l’appello proposto contro pronunzia dichiarativa di litispendenza (nella specie, del GdP) che, in …
Inadempimento di obbligazione pecuniaria: per la decorrenza degli interessi è irrilevante lo stato soggettivo
In caso di mancato adempimento contrattuale ad un obbligo pecuniario, anche quando derivante da somma …
Condominio: ciascun condomino ha legittimazione concorrente o aggiuntiva rispetto all’amministratore (senza che rilevi in contrario la volontà degli altri condomini)
In materia di condominio, il singolo condomino, che intenda tutelare il proprio diritto di comproprietario …
Sinistri stradali: il proprietario del veicolo è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà
Per fornire la prova liberatoria di cui all’art. 2054, comma 3, c.c. non è sufficiente …
Locazione di immobili alla P.A. e (eccezionale) diritto della stessa di permanere nell’immobile per 48 mesi dalla scadenza del contratto
La pubblica amministrazione che procede alla locazione di immobili da adibire alla propria attività istituzionale …
Le conseguenze della c.d. usura sopravvenuta
Per la qualificazione di un tasso come usurario occorre fare applicazione dell’art. 644 c.p., tenendo …
I presupposti di legittimità della CMS (ora commissione di disponibilità fondi)
La Commissione di massimo scoperto (CMS) è legittima laddove rappresenti la remunerazione dell’obbligo della banca …