Vizi nella compravendita: l’inadempimento all’obbligo di denunzia preclude l’esperimento di qualunque azione edilizia

In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, l’inadempimento all’obbligo di denunzia preclude l’esperimento di qualunque azione edilizia, e cioè non solo di quella di risoluzione prevista dall’art. 1492 cc ma anche da quella risarcitoria di cui all’art. 1494 cc. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 571 del 5 maggio 2022

Read More &#8594

La cessione del credito è revocabile?

La cessione del credito, se effettuata in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile, si caratterizza come anomala rispetto al pagamento in denaro o con altri titoli di credito, in quanto non è qualificabile come mezzo usuale di pagamento nelle transazioni commerciali ed è suscettibile di revocatoria fallimentare, anche se pattuita contestualmente alla concessione […]

Read More &#8594

Bollette di luce, acqua e gas: la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità

In tema di contratti di somministrazione (nella specie, fornitura di energia elettrica), la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità, sicché, in caso di contestazione, grava sul somministrante l’onere di provare che il contatore era perfettamente funzionante; con la conseguenza che l’onere di provare il corretto funzionamento del […]

Read More &#8594

L’eccezione di prescrizione presuntiva è incompatibile con la contestazione dell’an, del quantum e con l’ammissione di non aver pagato

La prescrizione presuntiva ai sensi dell’art. 2959 cc si fonda non sull’inerzia del creditore e sul decorso del tempo – come accade per la prescrizione ordinaria – ma sulla presunzione che, in considerazione della natura dell’obbligazione e degli usi, il pagamento sia avvenuto nel termine previsto. Conseguentemente, l’eccezione di prescrizione deve essere rigettata qualora il […]

Read More &#8594

Cosa deve provare ed allegare il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale?

Il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale può limitarsi ad allegare l’inadempimento dell’obbligazione, di risultato o di mezzi, mentre deve (allegare e) provare la fonte del suo diritto, il danno e il nesso di causalità con la condotta del debitore. In particolare, l’allegazione deve essere specifica e attenere ad un inadempimento per così dire […]

Read More &#8594