In tema di trasporto, il vettore è responsabile secondo le regole sul deposito per la perdita della merce rubata nel parcheggio incustodito. Tribunale di Modena (Primiceri), sentenza n. 1322 del 3 novembre 2022
In tema di trasporto, il vettore è responsabile secondo le regole sul deposito per la perdita della merce rubata nel parcheggio incustodito. Tribunale di Modena (Primiceri), sentenza n. 1322 del 3 novembre 2022
Il custode di beni sequestrati in sede penale opera esclusivamente per il giudice al cui controllo è sottoposto come suo ausiliario: ciò comporta l’assenza di un rapporto privatistico con i titolari delle res, ma non esclude che il custode possa rispondere nei loro confronti a titolo di responsabilità aquiliana per i danni cagionati dall’inosservanza dei […]
L’obbligo di pagare le spese di deposito connesse alla custodia del veicolo decorre dal momento della attuazione della misura e non dal momento eventualmente successivo della avvenuta comunicazione. Tribunale di Modena (Primiceri), sentenza n. 1955 del 20 dicembre 2019
All’applicazione dell’art. 1780 cc non osta che l’obbligazione della custodia e della riconsegna formi l’oggetto di un deposito misto ad altro contratto. Tribunale di Modena (Grandi), sentenza n. 1669 del 30 ottobre 2019
Coordinando gli art. 1768 cc e art. 1780 cc con gli art. 1176 cc e art. 1218 cc, ne risulta il principio di diritto per cui il depositario è esente da responsabilità se prova che l’inadempimento è dipeso da causa a sé non imputabile, la quale tuttavia non assume necessariamente i caratteri del caso fortuito […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.