Mese: Luglio 2022

“Caso diamanti”: la violazione dell’obbligo informativo sull’effettivo valore dei preziosi è fonte di responsabilità per la banca

L’omessa comunicazione al consumatore dell’effettivo valore del bene acquistato rispetto ai “costi-satellite” che concorrano a determinare in modo consistente il prezzo di acquisto, è fonte di responsabilità precontrattuale, con conseguente…

Sentenza o D.I. provvisoriamente esecutivo poi riformati in sede di impugnazione: come e quando far valere il diritto alla restituzione di quanto pagato medio tempore?

Il principio secondo cui il diritto alla restituzione delle somme pagate in esecuzione di una sentenza provvisoriamente esecutiva, successivamente riformata in appello, sorge, ai sensi dell’art. 336 cpc, per il…

Esecuzione forzata e vizi del procedimento: fino a quando possono essere fatti valere?

Dopo la chiusura del procedimento di esecuzione forzata, il debitore espropriato non può esperire l’azione di ripetizione dell’indebito contro il creditore procedente per ottenere la restituzione di quanto costui abbia…