Il debitore che neghi l’esistenza del credito non può avvalersi dell’eccezione di prescrizione presuntiva
Il debitore che neghi l’esistenza del credito, ovvero l’esecuzione delle prestazioni sulle quali si basa …
L’azione di responsabilità fondata sulla violazione di un obbligo di custodia è intrinsecamente diversa da quella fondata sul principio generale del neminem laedere
L’azione di responsabilità fondata sulla violazione di un obbligo di custodia (art. 2051 cc) è …
Nella revocatoria di un trust, il trustee è sempre litisconsorte necessario
Nell’azione revocatoria ordinaria, avente ad oggetto l’inefficacia dell’atto costitutivo di un trust, il trustee è …
L’omessa o tardiva precisazione delle conclusioni importa rinuncia implicita alle domande?
La condotta del difensore che diserti l’udienza di precisazione delle conclusioni o che, pur presenziandovi, …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …
La posizione sostanziale delle parti nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, in cui il contraddittorio è eventuale e posticipato, …
Multe plurime rilevate mediante autovelox: si applica l’istituto (di favore) della continuazione?
In materia di illeciti previsti dal codice della strada (nella specie, per eccesso di velocità …