Ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso
Ai sensi dell’art. 1102 cc, ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune, purché non ne …
Mutuo a tasso variabile: la cd clausola “floor” trasforma il contratto in uno strumento finanziario?
La clausola cd “floor”, che stabilisce un tasso variabile minimo, non è assimilabile -né da …
Gli oneri condominiali sono obbligazioni propter rem
Gli oneri condominiali sono obbligazioni cosiddette propter rem, caratterizzate cioè dal fatto che il debitore …
Il patto fiduciario con oggetto immobiliare deve avere forma scritta ad substantiam?
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare, che si innesta su un acquisto effettuato dal …
Impugnazione delle multe stradali: l’appello è soggetto al rito del lavoro (quindi per il termine di decadenza rileva la data di deposito dell’impugnazione nella cancelleria del tribunale)
In tema di impugnazione delle multe stradali, l’appello è soggetto al rito del lavoro e, …
Nel processo civile non opera l’istituto del legittimo impedimento del difensore
Nel processo civile non trova applicazione l’istituto del legittimo impedimento a comparire del legale, poiché …
[SS.UU.] Il deposito PCT si perfeziona con la seconda PEC
Il deposito telematico degli atti si ha per avvenuto nel momento in cui viene generata …