Forma ad substantiam e contratti bancari monofirma: la produzione in giudizio integra il requisito della sottoscrizione
I contratti bancari (nella specie: mutuo) devono rivestire la forma scritta a pena di nullità …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
La prova della successione a titolo particolare nel diritto controverso
Chi agisca affermandosi successore a titolo particolare della parte originaria (art. 111 cpc) ha l’onere …
L’accollo interno o semplice non attribuisce alcun diritto al creditore
L’accollo c.d. semplice o interno non attribuisce alcun diritto al creditore e non modifica i …
Cartella esattoriale non opposta: opera la prescrizione decennale dell’actio judicati?
Il credito contributivo, successivamente alla emissione della cartella esattoriale non opposta, soggiace al regime prescrizionale …
Opposizione a ordinanza-ingiunzione: in mancanza di una espressa richiesta di parte, il giudice non può ridurre la sanzione amministrativa
Non è possibile ridurre l’importo della sanzione inflitta nel caso in cui l’opponente, pur lamentando, …
L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva
Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la …
