Responsabilità da cose in custodia: il nubifragio può costituire caso fortuito?
Per caso fortuito deve intendersi un avvenimento imprevedibile, un quid di imponderabile che si inserisce …
Il contratto di locazione è tacitamente rinnovato se, dopo la disdetta, il conduttore rimane nell’immobile e il locatore continua a percepire i canoni senza proporre azione di rilascio?
La rinnovazione tacita del contratto di locazione ai sensi dell’art. 1597 cc postula la continuazione …
[SS.UU.] Spese legali: l’accoglimento solo parziale della domanda dà luogo a reciproca soccombenza?
In tema di spese processuali, l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata …
L’approvazione delle clasuole vessatorie mediante richiamo numerico
Nel caso di condizioni generali di contratto, l’obbligo della specifica approvazione per iscritto a norma …
La responsabilità da cose in custodia è oggettiva e si basa su una presunzione di colpa del custode
La responsabilità ex art. 2051 cc è basata sulla presunzione di colpa nei confronti di …
La responsabilità per cose in custodia ha natura oggettiva: conseguenze sull’onere della prova
La responsabilità per i danni cagionati da una cosa in custodia ex art. 2051 cc …
Cosa deve provare la banca che agisce per il recupero del credito derivante da un rapporto di conto corrente?
La banca che esercita un’azione giudiziale per il recupero del credito derivante da un rapporto …