L’azione revocatoria determina l’inefficacia dell’atto nei soli confronti del creditore che l’abbia vittoriosamente esperita
L’azione revocatoria di cui all’art. 2901 cc ha la funzione di ricostituire la garanzia generica …
I presupposti per l’accoglimento dell’azione revocatoria
Sono presupposti per l’accoglimento dell’azione revocatoria: a) la sussistenza del credito da parte del soggetto …
Sanzione amministrativa: l’ordinanza ingiunzione può essere motivata per relationem
La motivazione dell’ordinanza ingiunzione emessa a conclusione del procedimento amministrativo di cui all’art. 18 L. …
Il risarcimento del danno da lesione dell’affidamento del cittadino nei confronti della P.A.
Il risarcimento del danno da lesione dell’affidamento spetta al cittadino nei confronti della P.A. che …
L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva
Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la …
La nullità parziale del precetto per eccessività della somma intimata
L’intimazione di precetto per somma superiore a quella dovuta non produce la nullità del precetto, …
Responsabilità aquiliana: la prescrizione inizia a decorrere quando il danno ingiusto diventa percepibile dalla parte lesa
Alla stregua di una congiunta lettura dell’art. 2947 cc co. 1, e art. 2935 cc, …
