Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
La responsabilità per danno cagionato da animali non è fondata sulla colpa ma è presunta
In tema di danno cagionato da animali, ai sensi dell’art. 2052 cc, la responsabilità del …
Procedimento sommario di cognizione: l’ordinanza conclusiva del giudizio va impugnata in Corte (non reclamata al collegio del Tribunale)
In tema di procedimento sommario di cognizione, l’art. 704 quater cpc disciplina un mezzo di …
Quando è ammissibile la produzione documentale dopo le preclusioni processuali?
In ossequio al rigoroso sistema delle preclusioni e con specifico riferimento alla produzione di documenti, …
Nell’atto di precetto basta indicare il totale del credito o è necessario dare i dettagli del relativo calcolo?
Nell’atto di precetto (art. 480 cpc) è sufficiente che il creditore precisi quale somma ritiene …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la prova del fatto costitutivo del credito incombe …
Occupazione sine titulo: il danno (figurativo) è in re ipsa
In caso di occupazione senza titolo di un cespite immobiliare, il danno è in re …