Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del correntista
Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, …
L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …
Opposizione a decreto ingiuntivo: l’onere della prova a carico delle parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la prova del fatto costitutivo del credito incombe …
La denuncia dei vizi nella compravendita: il punto
Il compratore ha l’onere di denuncia dei difetti (che rendano la cosa inidonea all’uso alla …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
La risoluzione del contratto per inadempimento di “non scarsa importanza”
In tema di risoluzione del contratto per inadempimento (art. 1453 cc), l’interesse richiesto dall’art. 1455 …
L’efficacia riflessa del giudicato nei confronti dei terzi
Il giudicato (art. 2909 cc), oltre ad avere una sua efficacia diretta nei confronti delle …