Cosa deve allegare e provare la parte che domandi la risoluzione del contratto?
Nel caso di proposizione di una domanda di risoluzione del contratto per inadempimento contrattuale, l’attore …
Il credito non è liquido sol perché auto-quantificato dal creditore nella domanda giudiziale
Al fine di stabilire il carattere liquido del credito, non è sufficiente la quantificazione della …
La clausola per arbitrato (rituale), contenuta in contratti di serie e condizioni generali di contratto, è vessatoria se non sia stata oggetto di specifica trattativa negoziale
L’efficacia della clausola compromissoria è subordinata alla specifica approvazione per iscritto ex art. 1341 cc …
La liquidazione equitativa del danno presuppone comunque la prova dell’an
L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli …
Circolazione stradale e obbligo di prevedere le imprudenze altrui
In tema di circolazione stradale, ciascun conducente ha l’obbligo di fare tutto il possibile per …
Sinistri stradali: per l’intervento del FGVS è necessario che il danneggiato tenga un comportamento diligente
In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o …
L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …