La condotta petulante prevista dall’art. 660 cp
Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 660 c.p. per petulanza deve intendersi …
I limiti alla liquidazione equitativa del danno
L’art. 1226 cc consente una parziale relevatio ab onere probandi sull’entità del danno, ma senza …
La liquidazione equitativa del danno può avvenire solo quando il danno sia certo nell’an ma non sia possibile determinarlo nel suo preciso ammontare
L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli …
La c.d. interposizione fittizia
La c.d. interposizione reale si distingue dalla c.d. interposizione fittizia, la quale ultima è caratterizzata …
Domanda ex art. 2932 cc: prima della sentenza, necessario dichiarare le formalità urbanistiche di cui alla L. 47/1985
In tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, non può essere emanata sentenza …
Negozio fiduciario: la c.d. “fiducia statica”
In tema di negozio fiduciario, la c.d. “fiducia statica” si ha quando manca del tutto …
Negozio fiduciario e interposizione reale
Il fenomeno fiduciario consiste in una operazione negoziale che consente ad una parte (il fiduciante) …