Rigetto dell’opposizione e pagamento medio tempore da parte dell’ingiunto: il decreto opposto va comunque revocato
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, ogni pagamento, anche parziale, intervenuto nel corso del …
L’onere della prova a carico del cliente che intenda provare l’entità usuraria degli interessi
In tema di indebito bancario, il cliente che agisca in giudizio per ottenere l’accertamento della …
L’onere della prova a carico del cliente che intenda provare l’entità usuraria degli interessi
Il debitore, il quale intenda provare l’entità usuraria degli interessi, ha l’onere di dedurre il …
RC Auto: il veicolo è “in circolazione” non solo quando è in marcia, ma anche se sosti in luogo ove si svolga il traffico veicolare
Nell’ampio concetto di circolazione stradale indicato nell’art. 2054 cc è compresa anche la posizione di …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
Cosa deve provare la banca che agisce per il recupero del credito derivante da un rapporto di conto corrente?
La banca che esercita un’azione giudiziale per il recupero del credito derivante da un rapporto …