Esclusa la risarcibilità di danni futili, meri disagi e fastidi
Il risarcimento del danno non patrimoniale presuppone che la lesione dell’interesse leso sia grave, nel …
Responsabilità processuale aggravata: l’opposizione a decreto ingiuntivo meramente dilatoria
L’art. 96 cpc co. 3 è una forma di danno punitivo atto a scoraggiare l’abuso …
L’inefficacia del decreto ingiuntivo per sua tardiva notifica non preclude la pronuncia nel merito da parte del giudice dell’opposizione
L’eventuale tardiva notifica del decreto ingiuntivo ex art. 644 cpc non preclude la pronuncia nel …
La liquidazione di spese legali “simboliche” lede il decoro della professione forense
Pur non sussistendo più il vincolo legale dell’inderogabilità dei minimi tariffari, i parametri di determinazione …
L’approvazione delle clausole vessatorie mediante rinvio cumulativo alle stesse
Nel caso di condizioni generali di contratto, lo specifico richiamo – ai fini di una …
La caratteristica principale che distingue il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione
Ai fini della configurabilità di un contratto come contratto autonomo di garanzia ovvero come fideiussione …
L’azione nei confronti di un solo co-obbligato non importa rinuncia alla solidarietà nei confronti degli altri
In materia di risarcimento del danno da fatto illecito, ove esistano più possibili danneggianti, la …