Medesima conseguenza al mancato rispetto di termini perentori e ordinatori: chiusura anticipata dell’esecuzione
Se l’inerzia (colpevole) del creditore rispetto alla pubblicazione sul P.V.P. comporta l’automatica decadenza e dà …
Estinzione tipica per omessa pubblicazione dell’avviso di vendita sul PVP e improseguibilità per mancato pagamento fondo spese
Il mancato rispetto del termine perentorio per la pubblicazione dell’avviso di vendita sul portale delle …
Fideiussione e mutuo: il termine di decadenza della garanzia decorre dall’ultima (e non dalla prima) rata del piano di ammortamento
Nel caso di contratto di mutuo, stante l’unicità della obbligazione, -e la divisione in rate …
Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: la forma dell’istanza ex art. 1957 cc
L’istanza ex art. 1957 cc (secondo cui il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Fideiussione, in cosa consiste la “istanza” del creditore da proporre nei confronti del debitore entro 6 mesi a pena di decadenza?
L’art. 1957 cc, nell’imporre al creditore di proporre la sua «istanza» contro il debitore entro …
Condanna alle spese legali: i presupposti per il rimborso delle spese del proprio CTP
Le spese processuali seguono la soccombenza intesa quale declinazione del principio di causalità (art. 91 …