La compensazione delle spese in caso di minimo accoglimento della domanda
L’ampia divergenza tra quanto richiesto e quanto giudizialmente riconosciuto giustifica una, seppur parziale, compensazione delle …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, in cui il contraddittorio è eventuale e posticipato, …
Revocatoria ed eventus damni: basta un atto che renda più difficile il recupero del credito
In tema di revocatoria, per il requisito dell’eventus damni non è richiesta la totale compromissione …
L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …
Responsabilità del custode: il danneggiato deve provare l’oggettiva pericolosità della cosa
La oggettiva pericolosità della cosa, avuto riguardo a tutte le circostanze specifiche del caso concreto, …
La ratio della clausola solve et repete
La ratio dell’art. 1462 cc è quella di posticipare al pagamento le eccezioni relative all’esecuzione …
La motivazione della sanzione amministrativa
Il contenuto dell’obbligo imposto dall’art. 18, comma 2, L. n. 689/1981, di motivare l’atto applicativo …