L’art. 1957 cc è incompatibile con il contratto autonomo di garanzia
In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento …
La quantificazione del danno da perdita del rapporto parentale
Ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale da perdita di persona cara, la congiunta …
La responsabilità del benzinaio per tracce di acqua nel serbatoio del veicolo dopo il rifornimento di carburante
Il benzinaio ha l’obbligo di evitare che il carburante erogato all’utenza presenti impurità in sospensione …
Espressioni offensive o sconvenienti in atti giudiziari: l’avvocato che le ha scritte risarcisce il danno in proprio?
Ai sensi dell’art. 89 cpc, delle offese contenute negli scritti difensivi risponde sempre la parte, …
[contrasto] Tutela del consumatore nel caso di fideiussione: si guarda al garante o al garantito?
Affinché la tutela di cui al Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005) sia applicabile al …
Responsabilità processuale aggravata: l’opposizione a decreto ingiuntivo meramente dilatoria
L’art. 96 cpc co. 3 è una forma di danno punitivo atto a scoraggiare l’abuso …
Scissione soggettiva della notifica: l’effetto anticipato per il mittente vale anche per gli atti stragiudiziali?
La regola della differente decorrenza degli effetti della notificazione per il notificante e per il …