La rinuncia agli atti va accettata dal contumace?
La rinuncia agli atti del giudizio non deve essere notificata alla controparte contumace né richiede …
Il decreto ingiuntivo pronunciato a carico di una società di persone può essere fatto valere contro i soci illimitatamente responsabili
Il decreto ingiuntivo pronunciato a carico di una società di persone estende i suoi effetti …
L’onere di dare avvio alla mediazione (obbligatoria o delegata) nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo incombe al convenuto opposto
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di promuovere la mediazione (obbligatoria o delegata) …
Anche la mediazione delegata o disposta dal giudice è condizione di procedibilità della domanda
L’invio delle parti in mediazione (cd. mediazione delegata o disposta dal giudice) costituisce potere discrezionale …
La mancata riassunzione del processo nei confronti di una delle parti
In ipotesi di litisconsorzio facoltativo, quale quello che si determina nel giudizio promosso verso più …
Responsabilità professionale dell’avvocato: è extracontrattuale, se il cliente è ammesso al gratuito patrocinio
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, l’ammissione al patrocinio a spese dello stato (c.d. gratuito …
Sanzione per omessa comunicazione dei dati del conducente: che succede se la sanzione presupposta viene annullata?
In caso di accertata violazione comportante perdita di punteggio della patente perpetrata da conducente non …