Condanna per lite temeraria: non basta la semplice prospettazione di tesi giuridiche infondate
La condanna per responsabilità processuale aggravata, per lite temeraria, quale sanzione dell’inosservanza del dovere di …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …
Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
I presupposti dell’azione revocatoria
Le condizioni per l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria consistono:1) nell’esistenza di un valido rapporto di …
Come si concilia la prescrizione presuntiva con la mancata contestazione del credito (inadempiuto)?
La mancata contestazione dell’inadempimento del debito non costituisce ammissione indiretta o implicita della mancata estinzione …
I presupposti per la nullità dell’atto di citazione
La sanzione di nullità di cui all’art. 164 cpc co. 4 può derivare solo dall’assenza …
Cose in custodia: il comportamento colposo del creditore può ridurre o escludere del tutto la responsabilità oggettiva
In tema di responsabilità del custode, quest’ultimo è tenuto a provare il caso fortuito o …