La (ridotta) responsabilità del professionista nell’esecuzione di incarichi di speciale difficoltà
Nell’esecuzione di incarichi di speciale difficoltà, il professionista non risponde se non in caso di …
I rimedi nel caso di “vizi” della prestazione intellettuale
La disciplina di cui agli art. 2226 cc e art. 1668 cc in tema di …
La declaratoria di cessazione della materia del contendere è pregiudiziale rispetto alla questione di giurisdizione
La declaratoria di cessazione della materia del contendere, integrando una causa di estinzione preclusiva di …
Lite su collaborazione commerciale: la competenza spetta al giudice del lavoro?
La controversia avente ad oggetto una collaborazione commerciale occasionale non avente carattere continuativo né coordinato, …
La clausola “solve et repete” realizza la sua funzione anche se l’adempimento avviene per effetto di un provvedimento giurisdizionale
La clausola “solve et repete”, prevista dall’art. 1462 cc, avendo un contenuto fondamentalmente di diritto …
[importante] La quantificazione del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale: critica ragionata alle tradizionali tabelle di Milano
Il danno da perdita del rapporto parentale è liquidabile esclusivamente mediante il ricorso a criteri …
I principi generali regolatori della responsabilità professionale
Nelle prestazioni rese nell’esercizio di attività professionali, al professionista è richiesta, ex art. 1176 cc, …