Le nuove formule magiche del rito processuale
L’attore con una bacchetta in mano affermava la proprietà sul bene e il convenuto che …
L’approvazione delle clausole vessatorie mediante rinvio cumulativo alle stesse
Nel caso di condizioni generali di contratto, lo specifico richiamo – ai fini di una …
[importante] Danno da perdita parentale (c.d. riflesso o da rimbalzo): il risarcimento dei prossimi congiunti per il decesso del familiare presuppone che fossero conviventi?
La società naturale a cui fa riferimento l’art. 29 Cost. non è limitata al ristretto …
È valida la notifica PEC di un atto non firmato digitalmente?
La notifica PEC proveniente da indirizzo contraddistinto da dominio internet ufficiale comunque riconducibile all’ente legittimato …
È revocabile la vendita di un bene per pagare un debito?
La esenzione dalla revocatoria ordinaria dell’adempimento di un debito scaduto, alla stregua di quanto sancito …
L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …
Simulazione del contratto: la prova a carico della parte negoziale che proponga la relativa domanda
Quando la domanda di simulazione è proposta da una delle parti del contratto, la prova …