La cessione in blocco di crediti di una banca
Nel caso di cessione in blocco di crediti da parte di una banca ai sensi …
Opposizione a sanzione amministrativa: la prova dell’illecito incombe alla P.A. opposta
Il giudizio di opposizione a sanzione amministrativa si configura come un giudizio rivolto all’accertamento del …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …
Se la condanna di pagamento fa generico riferimento agli “interessi legali”, questi non sono quelli “speciali” delle transazioni commerciali (previsti dal D.lgs. n. 231/2002) ma quelli “normali” (previsti dal codice civile)
Ove il giudice non abbia specificamente indicato quale specie di interessi legali siano stati applicati, …
Locazione: il conduttore che accetti il rinnovo automatico del contratto, rinuncia a far valere eventuali vizi dell’immobile
In materia di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, se il …
Conto corrente bancario: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione …
Restituzione di una somma di denaro: la prova della sola dazione non basta, serve anche la prova del mutuo (salvo la domanda di indebito)
L’attore – che chieda la restituzione di somme di denaro – è tenuto, ai sensi …