“Compensatio lucri cum damno”: la c.d. teoria differenziale
La c.d. “compensatio lucri cum damno” opera, all’interno della struttura dell’illecito (anche) contrattuale, sul versante …
La nullità della citazione per indeterminatezza della domanda
La nullità dell’atto di citazione per violazione dell’art. 164 cpc co. 4 e art. 163 …
Il socio membro del consiglio di amministrazione può testimonare nel processo in cui sia parte la società
Il membro del consiglio di amministrazione nonché socio non è incapace a testimoniare ex art. …
Sanzioni amministrative: la mancata comparizione del ricorrente all’udienza nel giudizio di opposizione
Nel giudizio di opposizione avverso i provvedimenti irrogativi di sanzioni amministrative, disciplinato dagli art. 22 …
I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante
I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione …
La nullità di una clausola può invalidare l’intero contratto?
Chi eccepisce la nullità di talune clausole chiedendone l’estensione dell’invalidità all’intero contratto ex art. 1419 …
Appalto: la garanzia decennale fatta valere nei confronti del venditore-costruttore (non rimette in termini quest’ultimo nei confronti del suo appaltatore)
L’art. 1669 c.c., benché collocato fra le norme disciplinanti il contratto di appalto, è diretto …