Il credito dell’assicurazione che agisce in surrogazione contro il terzo responsabile
Il credito vantato dall’assicuratore contro i danni che si sia surrogato al proprio assicurato nei …
Prove atipiche civili: le risultanze istruttorie del giudizio penale
Il giudice civile, può utilizzare come fonte del proprio convincimento le prove raccolte in un …
Il risarcimento del danno da responsabilità medica
Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilità medica, compete al paziente che si assuma …
Il diritto di uso pubblico di una strada vicinale
Il diritto di uso pubblico non viene stabilito dal Comune con un atto autoritativo avente …
Il deposito di documentazione all’udienza di P.C.
La documentazione prodotta soltanto in sede di precisazione delle conclusioni è inutilizzabile, in difetto di …
Risarcimento del danno e pagamento di acconti: criteri di scomputo dal credito risarcitorio e di decorrenza degli interessi compensativi
La valutazione del danno derivante dal ritardato adempimento di un’obbligazione di valore, considerato che il …
“Compensatio lucri cum damno”: la c.d. teoria differenziale
La c.d. “compensatio lucri cum damno” opera, all’interno della struttura dell’illecito (anche) contrattuale, sul versante …