Opposizione a precetto poi seguita da opposizione all’esecuzione per le medesime ragioni: quid juris?

Sussiste litispendenza fra l’opposizione al precetto ex art. 615 cpc co. 1 e quella all’esecuzione proposta ai sensi del secondo comma del medesimo articolo, quando le ragioni ad esse sottese sono le medesime. Peraltro, gli istituti della litispendenza e della continenza operano soltanto fra cause pendenti dinanzi a uffici giudiziari diversi (art. 39 cpc), sicché […]

Read More &#8594

Eccezione di compensazione ed opposizione all’esecuzione promossa per le spese legali liquidate in giudizio

In sede di opposizione all’esecuzione, anche preventiva, promossa in base a titolo esecutivo giudiziale, il debitore può invocare soltanto i fatti estintivi o modificativi del diritto del creditore che si siano verificati posteriormente alla formazione del titolo, e non anche quelli intervenuti anteriormente, i quali sono deducibili esclusivamente nel giudizio preordinato alla formazione del titolo […]

Read More &#8594

L’opponente esecutato ha veste sostanziale di attore: le sue “eccezioni” seguono il regime sostanziale e processuale della domanda

Dal punto di vista soggettivo, l’opponente, vale a dire il soggetto esecutato (o precettato), ha veste sostanziale e processuale di attore (e, in correlazione, l’opposto, vale a dire il creditore procedente, ha la posizione del convenuto). Pertanto, le eventuali ‘eccezioni’ sollevate dall’opponente per contrastare il diritto del creditore a procedere ad esecuzione forzata costituiscono causa […]

Read More &#8594

Petitum e causa petendi nell’opposizione all’esecuzione

Il giudizio di opposizione all’esecuzione è un ordinario processo di cognizione, nel quale la domanda giudiziale va identificata, nell’aspetto oggettivo, con i suoi elementi costitutivi, del petitum, consistente nella richiesta di un provvedimento giurisdizionale che dichiari l’inesistenza del diritto del creditore di procedere ad esecuzione forzata, e della causa petendi, che consiste nella specifica situazione […]

Read More &#8594

Riformare la liquidazione giudiziale del CTU? Non con lo strumento dell’opposizione ex art. 615, comma I, c.p.c.

Se il giudice istruttore nel liquidare il compenso ha fatto esplicito richiamo alla solidarietà e parte opponente (adempiente per le somme a suo carico nella misura del 50% del credito interamente dovuto) non ha promosso il giudizio di opposizione alla liquidazione del CTU contemplato dall’art. 170, d.p.r. n. 115/2002 al fine di ottenere la riforma […]

Read More &#8594