Elezione di domicilio cd. “anomala” nel precetto e opposizione all’esecuzione

L’elezione di domicilio cd. “anomala” (siccome priva di collegamenti con il luogo dell’esecuzione) che il creditore abbia compiuto nell’atto di precetto, ex art. 480 cpc co. 3, non è vincolante ai fini della determinazione del giudice territorialmente competente a conoscere dell’opposizione a precetto – il quale va individuato con riferimento al possibile luogo della esecuzione, […]

Read More &#8594

Opposizione agli atti esecutivi: il precetto notificato da difensore privo di procura alle liti

L’opposizione proposta per difetto di “jus postulandi” del procuratore dell’intimante un precetto è soggetta al termine di decadenza di venti giorni, ai sensi del primo comma dell’art. 617 cpc, dalla notifica di tale atto, perché – essendo questo stesso atto un presupposto del successivo processo di esecuzione e configurazione, rispetto ad esso, il potere rappresentativo […]

Read More &#8594

Opposizione all’esecuzione: inammissibile se riguarda fatti estintivi o impeditivi del credito, intervenuti prima della formazione del titolo giudiziale

Il titolo esecutivo giudiziale (nella specie, decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo perché non opposto) copre i fatti estintivi (o modificativi o impeditivi) del credito intervenuti anteriormente alla formazione del titolo e non può essere rimesso in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione ed a quello dell’opposizione per fatti anteriori alla sua definitività, in virtù dell’intrinseca riserva di […]

Read More &#8594