Atto di precetto su D.I.: non basta dire che è divenuto definitivo o la data della F.E., ma serve anche la menzione del provvedimento (o del giudice) che ne ha disposto l’esecutorietà, a pena di nullità insanabile

Ai fini dell’esecuzione fondata su decreto ingiuntivo, non occorre una nuova notificazione del titolo (divenuto) esecutivo, ma l’atto di precetto deve contenere, a pena di nullità, la menzione del provvedimento che ha disposto la esecutorietà ovvero l’indicazione dell’autorità disponente pur senza l’osservanza di particolari requisiti formali, non essendo perciò sufficiente, ex art. 654 cpc co. […]

Read More &#8594

Nullità parziale del precetto per eccessività della somma intimata

L’intimazione di precetto per somma superiore a quella dovuta non produce la nullità del precetto, ma da luogo soltanto alla riduzione della somma domandata nei limiti di quella dovuta. L’intimazione, quindi, rimane valida per la somma effettivamente dovuta, alla cui determinazione provvede il giudice che è investito di poteri di cognizione ordinaria, a seguito dell’opposizione, […]

Read More &#8594

Espropriazione tributaria su cartella esattoriale: i limiti alla proposizione delle opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi

In tema di esecuzione tributaria (D.P.R. n. 602/1973), non sono ammesse né le opposizioni regolate dall’art. 615 cpc (salvo quelle concernenti la pignorabilità dei beni) né quelle regolate dall’art. 617 cpc ove siano relative alla regolarità formale e alla notificazione del titolo esecutivo. Tribunale di Modena (Lucchi), sentenza n. 1540 del 18 novembre 2021

Read More &#8594

Opposizione fondata su titolo esecutivo giudiziale definitivo: quando può essere opposto in compensazione un controcredito?

La compensazione, quale fatto estintivo dell’obbligazione, può essere dedotta come motivo di opposizione all’esecuzione forzata, fondata su titolo esecutivo giudiziale coperta dalla cosa giudicata, solo allorquando il credito fatto valere in compensazione rispetto a quello per cui si procede, sia sorto successivamente alla formazione di quel titolo mentre, in caso contrario, resta preclusa dalla cosa […]

Read More &#8594

L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva

Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la domanda giudiziale va identificata, nell’aspetto oggettivo, con i suoi elementi costitutivi, del petitum, consistente nella richiesta di un provvedimento giurisdizionale che dichiari l’inesistenza, in tutto o in parte, del diritto del creditore di procedere ad esecuzione forzata e della causa […]

Read More &#8594