Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito

Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero patire quel particolare tipo di invalidità, o peculiari del caso concreto, che abbiano reso il pregiudizio patito diverso e maggiore. Le seconde esigono una prova specifica, che non si esaurisce con l’accertamento dell’invalidità, e sono risarcibili con la c.d. “personalizzazione” […]

Read More &#8594

L’eccezione di vizi e difetti dev’essere sollevata con la comparsa di costituzione depositata nei termini di costituzione

L’eccezione di decadenza dalla facoltà di denunzia dei vizi e difetti (nella specie dell’opera appaltata) è eccezione di merito non rilevabile d’ufficio, sicché è soggetta al regime dell’art. 167 cpc co. 2, con conseguente decadenza nel caso di tardiva costituzione del convenuto. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 49 del 16 gennaio 2023

Read More &#8594

Responsabilità processuale aggravata ex art. 96 co. 1 cpc: il presupposto della colpa grave o mala fede

La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria di cui all’art. 96 cpc co. 1 presuppone una condotta processuale caratterizzata da colpa grave o mala fede, ovvero consapevolmente contraria alle regole generali di correttezza, lealtà e probità. Tuttavia, ai predetti fini non è sufficiente la mera infondatezza, anche manifesta, delle domande proposte e delle […]

Read More &#8594