La compensazione delle spese non può disporsi in base a imprecisati “giusti motivi”
Ai sensi dell’art. 92 cpc, la compensazione delle spese può disporsi nei seguenti casi:1) …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Quando l’appalto c.d. leggero può dirsi genuino e non “di manodopera”
Negli appalti in cui l’attività si risolve prevalentemente o quasi esclusivamente nel lavoro (cosiddetti appalti …
L’assenza di corrimano e grip antiscivolo nelle scale rileva ai fini della responsabilità da cose in custodia?
L’assenza di presidi antinfortunistici, quali corrimano e grip antiscivolo, quand’anche previsti dalla normativa di settore …
Responsabilità da cose in custodia e contratto di locazione: è responsabile il conduttore o il proprietario dell’immobile?
Il contratto di locazione comporta il trasferimento al conduttore dell’uso e del godimento del bene, …
[SS.UU.] Omessa notifica per fatto non imputabile al richiedente: quid juris?
Nel caso in cui la notificazione di un atto processuale da compiere entro un termine …
Responsabilità per cose in custodia: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di responsabilità per cose in custodia, poiché la res è statica e richiede …